L’isolamento termico degli edifici considera principalmente l’isolamento dal freddo ignorando spesso l’isolamento dal caldo con conseguente dispendio energetico d’estate, dovuto alla necessità di condizionare.
Il lambda, misura fisica di un materiale, definisce quanto calore attraversa 1 mq di superficie di quel materiale in un secondo. La sua unità di misura è W/mK. = Watt per metro quadrato e per ogni grado K – Kelvin (differenza di temperatura tra l’interno e l’esterno).
La trasmittanza termica (o valore U) è la proprietà che definisce quanto calore passa attraverso 1 mq di quell’elemento strutturale in un secondo. La sua unità di misura e W/m²K. = Watt per metro quadrato e per ogni grado K (differenza di temperatura Kelvin tra l’interno e l’esterno).
La temperatura esterna varia nelle 24 ore raggiungendo un picco di massima temperatura che si verifica dopo mezzogiorno, ed un picco di minima dopo la mezzanotte.
I picchi di temperatura, avvertiti all’esterno dell’involucro “Casa”, pareti e coperture vengono sempre avvertiti con un ritardo, anche all’interno della struttura. Il tempo trascorso tra il picco esterno e quello interno è lo sfasamento dell’onda termica creato da questa parete.
Scala prestazionale di sfasamento
calcolato secondo UNI 13786:
| Sfasamento | Prestazioni | Qualità prestazionali |
|---|---|---|
| S < 12 ore | ottime | 1 |
| S 10 - 12 ore | buone | 2 |
| S 8 - 10 ore | medie | 3 |
| S 6 - 8 ore | sufficienti | 4 |
| S > 6 ore | insufficienti | 5 |
Con il termine attenuazione, in edilizia, si indica la riduzione di intensità di un flusso energetico/termico che attraversa una struttura.
Nella propagazione di onde, l'attenuazione corrisponde ad una riduzione di ampiezza in funzione della distanza percorsa nella struttura, dovuta in genere alla cessione di energia dell'onda alla struttura che l’assorbirà, in parte o tutta.
I benefici derivanti dall’inerzia termica, dallo sfasamento e dall’attenuazione sono evidenti:
| Materiale | Trasmittanza | Sfasamento ore | Attenuazione | Delta T temp. interne |
|---|---|---|---|---|
| Mattone pieno 800 mm. 1800 Kg | 0,877 | 24 ore 31’ | 0,012 | 0,40° |
| Calcestruzzo 920 mm. 2000 Kg | 1,190 | 24 ore 13’ | 0,012 | 0,39° |
| Materiale | Trasmittanza | Sfasamento ore | Attenuazione | Delta T temp. interne |
|---|---|---|---|---|
| Assito di abete da 20 mm. + Lana di roccia 200 mm. densità 40 Kg/m³ | 0,184 | 3 ore 5’ | 0,908 | 42,91° |
| Assito di abete da 20 mm. + Polistirene 180 mm. densità 30 Kg/m³ | 0,183 | 3 ore 7’ | 0,907 | 42,84° |